Informazioni sul prodotto
Nicotinamide
Fornitore di nicotinamide in Europa
La nicotinamide, nota anche come niacinamide, è una forma di vitamina B3 che apporta notevoli benefici alla pelle.
Svolge un ruolo cruciale nella produzione di energia cellulare e nella riparazione del DNA.
Questa vitamina idrosolubile non solo supporta le funzioni corporee essenziali, ma è diventata un elemento fondamentale nei trattamenti per la cura della pelle grazie alla sua capacità di migliorare la funzione barriera della pelle.
La ricerca ha dimostrato che la nicotinamide può migliorare la consistenza della pelle, ridurre i rossori e attenuare l'iperpigmentazione.
Favorendo la produzione di proteine come la cheratina, aiuta a mantenere l'elasticità e l'idratazione della pelle.
Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono efficace anche nel trattamento dell'acne e della rosacea.
Oltre a favorire un colorito sano, la nicotinamide è stata studiata per il suo potenziale nel ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro.
Visti i suoi versatili benefici sia per la salute interna che per le applicazioni topiche, non sorprende che l'interesse per la nicotinamide continui a crescere nelle comunità del benessere e della cura della pelle.
Chimica della nicotinamide
La nicotinamide, una forma di vitamina B3, presenta una struttura ad anello piridinico. Presenta proprietà fisiche e chimiche uniche che contribuiscono al suo ruolo nei processi biochimici.
Formula strutturale
La nicotinamide è costituita da un anello piridinico con un gruppo ammidico attaccato.
La sua formula chimica è C(_6)H(_6)N(_2)O, con una massa molare di 122,12 g/mol.
La struttura comprende un anello aromatico a sei elementi con un atomo di azoto. Il gruppo ammidico è direttamente legato all'anello, sostituendo un atomo di idrogeno, conferendo al composto le sue caratteristiche.
Questa struttura consente alla nicotinamide di partecipare facilmente alle reazioni di trasferimento di elettroni.
Svolge un ruolo cruciale nelle reazioni redox, essendo parte di importanti coenzimi come NAD(^+) e NADP(^+).
Proprietà fisiche e chimiche
La nicotinamide è un solido cristallino bianco con un punto di fusione di circa 128-131 °C.
È moderatamente solubile in acqua e presenta una maggiore solubilità in alcol.
Il composto è stabile in condizioni normali e resiste alla decomposizione in presenza di luce e calore moderato.
Dal punto di vista chimico, la nicotinamide non reagisce con la maggior parte delle sostanze chimiche comuni in condizioni standard.
Forma facilmente legami a idrogeno grazie alla presenza del suo gruppo ammidico, facilitando l'interazione con altre molecole.
Tali proprietà lo rendono altamente efficace nel partecipare a numerosi percorsi biochimici.
Benefici per la salute
È stato dimostrato che la nicotinamide promuove la salute della pelle, supporta le funzioni cerebrali e migliora il benessere cardiaco e metabolico. Ciascun beneficio offre potenziali miglioramenti nella vita quotidiana, rendendolo un argomento di interesse sia per gli appassionati di salute che per i ricercatori.
Salute della pelle
La nicotinamide contribuisce in modo significativo alla salute della pelle rafforzandone la funzione barriera, aiutando a trattenere l'idratazione.
Riduce l'infiammazione, rendendolo utile per il trattamento di condizioni come l'acne e la rosacea.
L'applicazione o l'ingestione regolare aiuta a ridurre le linee sottili e i problemi di colorazione della pelle, stimolando la produzione di collagene.
Gli studi indicano che potrebbe anche proteggere dai danni dei raggi ultravioletti (UV).
Le sue proprietà antiossidanti combattono lo stress ossidativo, contribuendo ulteriormente a rendere la pelle più sana e resistente.
Neuroprotezione
La nicotinamide svolge un ruolo nella salute del cervello, offrendo effetti neuroprotettivi.
Supporta la produzione di energia cellulare in quanto precursore del NAD+, essenziale per il corretto funzionamento del cervello.
La ricerca ha evidenziato il suo potenziale nel migliorare le funzioni cognitive rallentando i processi neurodegenerativi.
Il suo contributo alla riduzione dell'infiammazione nel sistema nervoso può aiutare a gestire patologie come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Inoltre, la capacità della nicotinamide di supportare la riparazione del DNA sottolinea ulteriormente la sua importanza nel mantenimento della salute neuronale.
Salute cardiometabolica
Per quanto riguarda la salute cardiometabolica, la nicotinamide si dimostra promettente nella regolazione dei profili lipidici e dei livelli di glucosio nel sangue.
Migliora la sensibilità all'insulina, fondamentale per la gestione e la prevenzione del diabete di tipo 2.
Alcuni studi hanno indicato che la nicotinamide può contribuire a ridurre il rischio di aterosclerosi agendo sulle infiammazioni vascolari.
Supporta la salute del cuore migliorando la funzione endoteliale, con conseguente potenziale miglioramento della circolazione e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Ciò lo rende un integratore prezioso per chi è attento alla salute cardiaca e metabolica.
Fonti alimentari
La nicotinamide, una forma di vitamina B3, è presente in vari alimenti, sia di origine animale che vegetale. Molti alimenti contengono anche nicotinamide aggiunta tramite fortificazione.
Fonti di origine animale
I prodotti di origine animale sono ricche di nicotinamide.
Carni come pollo, tacchino e maiale, sono particolarmente ricchi di questo nutriente.
Pescare, tra cui tonno e salmone, contribuiscono in modo significativo all'assunzione di nicotinamide.
Prodotti lattiero-caseari, come latte e formaggio, forniscono quantità aggiuntive di vitamina B3. Questi alimenti offrono una fonte completa di aminoacidi essenziali, oltre alla nicotinamide.
Uova costituiscono un'altra buona fonte, contenendo livelli moderati di nicotinamide.
Consumare una varietà di alimenti di origine animale può aiutare a mantenere livelli adeguati di questa vitamina.
Fonti vegetali
Le piante contribuiscono all'assunzione di nicotinamide attraverso vari alimenti.
Cereali integrali offrono una quantità sostanziale di questa vitamina, in particolare nella crusca di frumento e nella crusca di riso.
Legumi, come lenticchie e fagioli, sono un'altra fonte eccellente e forniscono proteine e fibre aggiuntive.
Noci Anche i semi, ad esempio i semi di girasole e le arachidi, contengono nicotinamide.
Verdure verdi, tra cui broccoli e funghi, contribuiscono in quantità minori.
Una dieta equilibrata, ricca di alimenti di origine vegetale, favorisce livelli sufficienti di nicotinamide.
Alimenti fortificati
Cereali da colazione sono spesso arricchiti con vitamine, tra cui la nicotinamide, per aumentarne il valore nutrizionale.
Questi cereali costituiscono una fonte facile e veloce di nutrienti, particolarmente indicata per chi ha restrizioni dietetiche.
Pane e pasta può anche essere arricchito, offrendo un altro modo comodo per ottenere questa vitamina.
Bevande energetiche e le barrette a volte contengono vitamine aggiunte, tra cui la B3.
Questi prodotti sono pensati per chi cerca un apporto energetico abbinato a nutrienti essenziali.
L'arricchimento aiuta a garantire che la popolazione riceva una quantità adeguata di nicotinamide, integrando l'assunzione da fonti naturali.