Informazioni sul prodotto

Titanato di potassio

Fornitore di titanato di potassio in Europa

Il titanato di potassio è un composto chimico interessante con applicazioni versatili in vari settori industriali.

Noto principalmente per il suo ruolo di agente rinforzante nei materiali delle pastiglie dei freni, migliora le proprietà meccaniche e la stabilità termica di questi componenti.

La struttura fibrosa di questo composto garantisce una migliore resistenza all'usura e prestazioni di attrito, rendendolo essenziale nel settore automobilistico.

Oltre al suo impiego negli impianti frenanti, il titanato di potassio trova applicazioni nell'elettronica, nella ceramica e perfino come additivo in alcuni tipi di vernici e rivestimenti.

La sua capacità di influenzare caratteristiche quali la conduttività termica e le proprietà di isolamento elettrico lo rende un componente prezioso in questi settori.

Le caratteristiche uniche del composto spesso determinano una maggiore durata ed efficienza del prodotto.

Composizione chimica dell'ossido di titanio e potassio

Il titanato di potassio è un composto con formula generale K[2n]TinO[(2n+1)], dove ( n ) può variare. Contiene principalmente potassio (K), titanio (Ti), E ossigeno (O).

Struttura atomica:

La struttura cristallina è tipicamente una struttura a strati, che contribuisce alle sue proprietà di ceramica. La disposizione influenza sia le caratteristiche termiche che quelle elettriche.

Il legame chimico comporta l'interazione degli ioni potassio con la robusta struttura titanio-ossigeno. Questa struttura conferisce ai composti di titanio i loro elevati punti di fusione e la loro stabilità.

Proprietà fisiche

Il titanato di potassio mostra una gamma di proprietà fisiche che lo rendono prezioso in diverse applicazioni. La sua morfologia, stabilità termica e solubilità sono particolarmente degne di nota per la scienza dei materiali e per scopi industriali.

Morfologia

Il titanato di potassio si trova tipicamente in varie forme cristalline, come whiskers o fibre. Queste strutture sono caratterizzate dal loro elevato aspect ratio e dalla notevole resistenza.

Questa morfologia unica contribuisce alla sua utilità nel rinforzo dei materiali.

Inoltre, la superficie può variare notevolmente, influenzando la sua reattività e la compatibilità con altri materiali.

L'analisi microscopica mostra un pattern ben allineato e coerente. La morfologia influenza anche le proprietà termiche e meccaniche, rendendolo un componente versatile nei materiali compositi e nei rivestimenti.

Stabilità termica

Questo composto è molto apprezzato per la sua eccellente stabilità termica. Rimane stabile a temperature elevate, il che è vantaggioso per le applicazioni sottoposte a calore elevato.

Ad esempio, la temperatura di decomposizione supera i 1000°C, rendendolo adatto ad ambienti ad alta temperatura.

La sua capacità di mantenere l'integrità strutturale sotto stress termico lo rende ideale per l'uso in ceramiche e refrattari. Questa stabilità aiuta a mantenere le prestazioni e a prolungare la durata di vita dei materiali sottoposti a cicli termici.

Solubilità

Il titanato di potassio è generalmente insolubile in acqua e solventi organici. Questa insolubilità è un fattore chiave nel suo utilizzo in ambienti in cui l'esposizione ai liquidi è un problema.

Il mantenimento delle proprietà fisiche nonostante tale esposizione garantisce l'affidabilità.

Presenta una solubilità trascurabile nella maggior parte degli acidi e delle basi, una caratteristica che contribuisce alla sua resistenza chimica. Questa caratteristica aiuta nelle applicazioni in cui sono richieste durevolezza e resistenza alla corrosione o alla degradazione chimica.

Applicazioni

Il titanato di potassio è ampiamente utilizzato per la sua efficacia in varie applicazioni industriali. Svolge un ruolo cruciale nel migliorare le proprietà dei materiali nei settori del rinforzo, della ceramica e dell'attrito.

Materiale di rinforzo

Il titanato di potassio è un importante materiale di rinforzo grazie alla sua capacità di migliorare la resistenza e la durata.

Viene comunemente incorporato nei polimeri, contribuendo a migliorarne le proprietà meccaniche, tra cui la resistenza alla trazione e la rigidità.

La struttura fibrosa del titanato di potassio consente di distribuire efficacemente lo stress, garantendo ulteriore resistenza all'usura e all'abrasione.

La sua compatibilità sia con i materiali termoplastici che con le resine termoindurenti lo rende versatile.

Settori come quello automobilistico e aerospaziale ne traggono notevoli vantaggi. Questi compositi migliorati portano a componenti di veicoli più leggeri e resistenti, contribuendo a migliorare l'efficienza del carburante e la sicurezza.

Produzione di ceramica

Nella produzione della ceramica, il titanato di potassio è apprezzato per il suo ruolo nel migliorare la stabilità termica e la resistenza meccanica.

Agisce come componente cruciale nelle matrici ceramiche che richiedono elevata resistenza allo shock termico e ai fattori ambientali. Integrando il titanato di potassio, le ceramiche mostrano una ridotta fragilità.

Il titanato di potassio migliora la coesione strutturale e di legame all'interno dei materiali ceramici. Questa proprietà è particolarmente importante per la produzione di isolanti elettrici e materiali refrattari utilizzati in condizioni estreme.

La sua efficacia nel mantenere l'integrità a temperature elevate lo rende essenziale in applicazioni quali substrati elettronici e piastrelle resistenti al calore.

Materiali di attrito

Il titanato di potassio viene spesso utilizzato nella produzione di materiali di attrito, come pastiglie dei freni e rivestimenti della frizione.

La sua integrazione migliora la stabilità all'attrito e la resistenza all'usura, garantendo prestazioni costanti in ambienti ad alto stress.

Grazie alla sua resistenza termica, il titanato di potassio aiuta a dissipare il calore generato durante le frenate intense.

Ciò si traduce in una maggiore sicurezza e longevità dei componenti di attrito.

La natura non tossica del titanato di potassio offre un vantaggio rispetto ai materiali tradizionali a base di amianto, in linea con le normative ambientali e sanitarie.

L'industria automobilistica si affida a queste caratteristiche per sistemi frenanti ad alte prestazioni, dimostrando come il titanato di potassio contribuisca a migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei veicoli.